Nella sede di Montecorvino Pugliano, in località Pagliarone, iniziano le attività della Fondazione Saccone, hub di competenze e saperi riconosciuta a livello nazionale che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo socio economico del territorio, attraverso attività di studio e ricerca, la promozione di iniziative culturali di grande rilevanza e la valorizzazione del capitale umano.

L’idea nasce dalle menti di Barbara e Giovanna Saccone, imprenditrici di seconda generazione del settore edile e immobiliare, volta ad omaggiare la memoria del papà Alfonso (sostenitore lungimirante delle potenzialità socio economiche della Campania, in particolare della provincia di Salerno). Idea che deve i suoi meriti anche al contributo e all’impegno di Giorgio Scala e Pierfilippo Zanette, rispettivamente presidente e direttore generale della Fondazione Saccone. La Fondazione Saccone è un hub di innovazione che procede allo sviluppo e all’innovazione di vari settori come: turismo, agricoltura, sanità, energia, etc. Attraverso la promozione di workshop e seminari, si andrà a favorire un connubio tra domanda e offerta di innovazione tra startup, imprese innovative, spin-off universitari, università e centri di ricerca (offerta di innovazione) ed aziende, Enti e pubbliche amministrazioni (domanda di innovazione).

Inoltre, al centro dei progetti di ricerca ruoteranno intorno al mondo del lavoro promuovendo la formazione continua e specialistica come strumento per la crescita del tessuto imprenditoriale locale (con incontri tematici, durante il corso dell’anno, sugli argomenti di maggior interesse per aziende e professionisti).

“La scelta di fondazione di partecipazione come forma giuridica dimostra la volontà dei fondatori di realizzare una struttura “aperta” e “sostenibile”, capace di favorire un dialogo tra stakeholder e la costruzione di una rete di realtà virtuose al servizio territorio di riferimento – spiega Giorgio Scala – La Fondazione Saccone si caratterizzerà per l’apporto diretto di conoscenze, competenze e know how, supportando lo sviluppo di progetti e metodologie innovative e realizzando progetti di utilità sociale in favore di persone, imprese e territori.

La Fondazione Saccone si avvale di un comitato tecnico scientifico composto da alcuni dei maggiori esperti dei diversi settori professionali, e di una rete di partner locali e nazionali tra cui istituzioni, scuole, aziende e associazioni del terzo settore.

Intendiamo collaborare con altri soggetti del terzo settore, del pubblico e del privato per costruire, attraverso una strategia di networking, un ecosistema per lo sviluppo del territorio” ha detto Edoardo Gisolfi, coordinatore del CTS.