Esame d’Avvocato, la proposta Aiga: una sola prova scritta entro marzo
Gli altri punti: delocalizzazione delle sedi d'esame, correzioni entro giugno e orali da iniziare a settembre e terminare entro il 1° dicembre
Gli altri punti: delocalizzazione delle sedi d'esame, correzioni entro giugno e orali da iniziare a settembre e terminare entro il 1° dicembre
7 giorni “rock” tra le montagne russe dei continui annunci sulle nuove limitazioni e sugli aiuti economici in arrivo, le criticità sulla privacy e le indiscrezioni sulle prove di abilitazione forense
Il Ministro Bonafede ha affermato che "il Decreto Rilancio ha sbloccato la correzione degli elaborati scritti rispondendo agli appelli provenienti anche da tanti addetti ai lavori".
Dovrà essere garantita la presenza, presso la sede della prova, del Presidente della commissione o della sottocommissione, del segretario della seduta e del candidato.
Anche dopo aver letto la bozza del "Dl Rilancio" approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, continua la battaglia dei praticanti avvocati per ottenere "soluzioni concrete e immediate" per gli esami di abilitazione forense rimasti in un limbo a seguito dell'emergenza Covid-19.