Giustizia: 2 magistrati onorari in sciopero fame per riforma
Da vent'anni svolgiamo le funzioni giurisdizionali senza alcuna tutela. A tutt'oggi, se ci ammaliamo, non veniamo pagati e restiamo a casa senza tutele.
Da vent'anni svolgiamo le funzioni giurisdizionali senza alcuna tutela. A tutt'oggi, se ci ammaliamo, non veniamo pagati e restiamo a casa senza tutele.
Il D.L. 125/2020, nel prorogare lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020, ha esteso i termini delle udienze da remoto e la trattazione scritta delle cause
Dopo anni di approfondimenti e discussioni, il tema della riforma della Giustizia non ha ancora assunto la rilevanza necessaria ad attribuirgli il carattere di urgenza che merita.
Il nostro Paese è penalizzato dai parametri impiegati per misurare la corruzione
Cosa troviamo, alla ripresa post estiva, in fatto di innovazione e diritto
Dal rinnovato rapporto tra general counsel e legale esterno, alle criticità e le opportunità legate all’emergenza Covid, fino alla ricetta per superare la crisi e ai “nuovi rischi” per le imprese.
Presentato l’emendamento per la ripartenza anticipata al 30/6 e sprint al processo penale telematico
“Denegata Giustizia” o “Giustizia sospesa”, due formule che esprimono lo stato dei tribunali in Italia.
Che cos'è (al momento) possibile fare per mandare avanti i “vari” processi?
Se si vuole la riforma dell'organismo di autogoverno dei giudici 'i partiti facciano una legge' dice il Colle. Bonafede: 'Mattarella ci indica la strada'