Professionisti, i pensionati ancora attivi guadagnano più dei giovani
Nel 2019, secondo gli ultimi dati disponibili, i liberi professionisti italiani già in pensione hanno guadagnato di più dei colleghi giovani (ma neppure giovanissimi)
Nel 2019, secondo gli ultimi dati disponibili, i liberi professionisti italiani già in pensione hanno guadagnato di più dei colleghi giovani (ma neppure giovanissimi)
“I dati sono il nuovo petrolio” è una frase che viene attribuita all’imprenditore e scrittore Andrew Keen: se, evidentemente, ciò è vero alla luce della indubbia pervasività attuale dei dati nell’azione quotidiana di ogni organizzazione più o meno strutturata, nonché nella vita di ognuno di noi, è forse anche vero che tale fenomeno non sarà più sufficiente a definire l’azione ed il successo delle aziende e, quindi, degli individui, nel prossimo futuro.
Il presupposto che la presenza digitale nella comunicazione sia imprescindibile è ormai un dato di fatto. Che la base, le fondamenta della presenza digitale sia nel dotarsi di sito web è l’assunto che vale anche per gli studi professionali.
Il Dpcm in vigore dal 26 ottobre, anche se non prevede provvedimenti di chiusura né restrizioni dell’attività, impone nuove cautele nella gestione.
È chi lavora nel mondo della finanza il più stressato d’Italia: i settori bancario, assicurativo e delle intermediazioni sono quelli dove ben il 93% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi costantemente sotto pressione.
La presidente del Comitato unitario delle professioni, finora misure insufficienti da governo per professioni
Gli aspiranti commercialisti hanno visto rinviare le sessioni di esame. Psicologi, farmacisti e biologi premono per un tirocinio abilitante al posto dello stesso
Solo nella settimana di pubblicazione in Gazzetta del super sconto le richieste di pannelli solari sono balzate del +1000% rispetto alla fase pre-emergenza. Isolamento termico e cambio infissi: +200%
In occasione dell'evento Stati Generali delle Professioni, è stato presentato il 'Manifesto delle professioni per la rinascita dell'Italia', con dieci proposte.
Ventitré ordini professionali italiani uniti per dire basta alle discriminazioni nei loro confronti e per ribadire al Governo il loro ruolo economico, sociale e sussidiario.